Il progetto europeo SMARTCHAIN svela i passaggi fondamentali per migliorare la sostenibilità delle filiere corte

Ultima modifica : 06 July 2021
Indice dei contenuti

    Bruxelles, 6 luglio 2021 - Il progetto SMARTCHAIN, finanziato dall'UE, organizza oggi il suo evento di chiusura, presentando i suoi principali risultati e raccomandazioni per sostenere le filiere alimentari corte e collaborative in Europa. Il progetto, durato 3 anni, ha riunito una vasta gamma di policymakers, professionisti e ricercatori interessati a saperne di più sulle filiere corte collaborative e su come sostenere la loro crescita. Le filiere corte sono sistemi alimentari con il potenziale di creare un cambiamento nel modo in cui coltiviamo, distribuiamo e consumiamo il cibo, rispondendo ai bisogni degli agricoltori, dei produttori di cibo e dei consumatori. 

    I principali risultati di SMARTCHAIN, che stimoleranno ulteriori iniziative volte a cambiare il modello europeo della catena di approvvigionamento alimentare, sono stati raccolti nella pubblicazione "Approfondimenti e raccomandazioni per sostenere le filiere alimentari corte e collaborative".

    Un'analisi approfondita dei diversi tipi di filiere corte in Europa, come le vendite dirette in azienda, i mercati agricoli, l'agricoltura sostenuta dalla comunità e le cooperative, e i loro quadri normativi, ha portato alla formulazione di raccomandazioni per le politiche e commerciali nel settore agroalimentare.

    Il Dr. F. Javier Casado Hebrard dell'Università di Hohenheim, responsabile del progetto SMARTCHAIN, ha detto:

    "Durante 3 anni di intenso lavoro, SMARTCHAIN ha analizzato 18 filiere alimentari corte di 9 paesi diversi per capire i fattori rilevanti peril loro successo, ma anche per identificarne le principali esigenze, le barriere e ostacoli, con un particolare riguardoal punto di vista dei consumatori. Nel manuale di SMARTCHAIN, agricoltori, produttori e altri operatori delle filiere corte possono trovare soluzioni pratiche, raccomandazioni e consigli utili per migliorare le prestazioni aziendali e al tempo stesso aumentandone la sostenibilità. Abbiamo anche sviluppato una serie di raccomandazioni sul politiche attuabili per sostenere le filiere corte e la loro competitività".

    Grazie all'identificazione dei parametri chiave che influenzano la produzione alimentare sostenibile e lo sviluppo rurale nelle diverse regioni europee, SMARTCHAIN ha stabilito i fattori cruciali essenziali per le aziende impegnate nelle filiere corte, portando all'identificazione dei principali fattori di successo e ostacoli per il loro sviluppo e sfruttamento. Queste soluzioni possono aumentare la competitività in termini di crescita economica, miglioramenti logistici e creazione di nuovi canali di vendita.

    L'innovazione sociale al centro del cambiamento nelle filiere corte

    Il manualepubblicato da SMARTCHAIN presenta anche un focus sulle innovazioni sociali per le filiere corte e una valutazione della loro sostenibilità da una prospettiva economica, ambientale e sociale. Inoltre, presenta i risultati di un'analisi sulla percezione del valore e gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti delle filiere corte e fornisce suggerimenti su come raggiungere una maggiore accettazione di questo tipo di catena di distribuzione.

    I partner di SMARTCHAIN hanno lanciato una Piattaforma di Innovazione per facilitare la conoscenza, le soluzioni innovative e il trasferimento di know-how tra gli attori principali, con l'obiettivo comune di fare la differenza nell’ambito delle filiere corte. Il manuale di SMARTCHAIN sarà presto disponibile sulla piattaforma in nove lingue: olandese, francese, inglese, tedesco, greco, ungherese, italiano, serbo e spagnolo.

    FINE

    Il progetto SMARTCHAIN

    Le filiere corte sono sistemi alimentari che hanno il potenziale per rispondere ad alcuni dei principali bisogni e opportunità di agricoltori, produttori di cibo e consumatori. Possono portare molti vantaggi rispetto alle catene alimentari convenzionali più lunghe, per esempio la breve distanza tra produzione e consumo, l'accesso a cibo prodotto localmente e di provenienza nota, e il sostegno all'economia locale.

    I 43 partner di SMARTCHAIN, provenienti da 11 paesi europei, hanno lavorato per 3 anni per sostenere la transizione verso le filiere corte collaborative, mettendo in comunicazione ricercatori, operatori ed i diversi attori del settore. Il progetto SMARTCHAIN "Towards Innovation - driven and smart solutions in short food supply chains" è stato coordinato dall'Università di Hohenheim e ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, Contratto n. 773785.

    E adesso?

    La Piattaforma di Innovazione SMARTCHAIN, uno dei principali risultati del progetto, rimarrà accessibile grazie alla decisione di 5 nuovi progetti Horizon 2020 di continuare ad usarla e aggiornarla nei prossimi anni. Una panoramica dei contenuti e dei materiali che i partner di SMARTCHAIN hanno condiviso sulla piattaforma è disponibile anche nel manuale.

    Website: www.smartchain-h2020.eu

    SMARTCHAIN Piattaforma di Innovazione: https://www.smartchain-platform.eu/

    Twitter: twitter.com/Smartchain_EU

    Contatti

    Davide Carrino - Media Manager, European Food Information Council (EUFIC)
    email: davide.carrino@eufic.org
    phone no: +32 483 67 31 98

    Dr. F. Javier Casado Hebrard, University of Hohenheim, SMARTCHAIN Project Manager
    email: fjavier.casado@uni-hohenheim.de;
    mobile: +49 1794 87 86 28

     

    Riferimenti

    1. Plessas S (2022). The Rendering of Traditional Fermented Foods in Human Diet: Distribution of Health Benefits and Nutritional Benefits. Fermentation 8(12), 751. doi: 10.3390/fermentation8120751
    2. Bell V et al. (2018). One Health, Fermented Foods, and Gut Microbiota. Foods. 7(12): 195. doi: 10.3390/foods7120195
    3. Marco ML, Sanders ME, Gänzle M, Arrieta MC, Cotter PD, De Vuyst L, Hill C, Holzapfel W, Lebeer S, Merenstein D, Reid G, Wolfe BE, Hutkins R. The International Scientific Association for Probiotics and Prebiotics (ISAPP) consensus statement on fermented foo
    4. Ferreira L.J.C. et al. (2023). Coffee fermentation process: A review. Food Research International. Volume 169, 112793. ISSN 0963-9969. doi: /10.1016/j.foodres.2023.112793.
    5. Cuamatzin-García L et al. (2022) Traditional Fermented Foods and Beverages from around the World and Their Health Benefits. Microorganisms. 10(6):1151. doi: 10.3390/microorganisms10061151. PMID: 35744669; PMCID: PMC9227559
    6. Arora R, Chandel A.K. (2023). Unlocking the potential of low FODMAPs sourdough technology for management of irritable bowel syndrome. Food Research International. Volume 173, Part 2, 113425. doi: 10.1016/j.foodres.2023.113425.
    7. Valentino V et al. (2024). Fermented foods, their microbiome and its potential in boosting human health. Microb Biotechnol. 17(2):e14428. doi: 10.1111/1751-7915.14428.
    8. Rastogi Y.R. et al. (2022). Food fermentation – Significance to public health and sustainability challenges of modern diet and food systems. International Journal of Food Microbiology. Volume 371,109666. ISSN 0168-1605. doi: 10.1016/j.ijfoodmicro.2022.1096
    9. Voidarou C et al. (2020). Fermentative Foods: Microbiology, Biochemistry, Potential Human Health Benefits and Public Health Issues. Foods. 10(1):69. doi: 10.3390/foods10010069.
    10. Shah A.M et al. (2023). Fermented Foods: Their Health-Promoting Components and Potential Effects on Gut Microbiota. Fermentation. 9, 118. doi: 10.3390/ fermentation9020118
    11. Berg G, et al. (2020). Microbiome definition re-visited: old concepts and new challenges. Microbiome 8 (103).
    12. Lozupone, C. A., Stombaugh, J. I., Gordon, J. I., Jansson, J. K., & Knight, R. (2012). Diversity, stability and resilience of the human gut microbiota. Nature, 489(7415), 220-230
    13. Dogra SK, Doré J, Damak S. (2020). Gut Microbiota Resilience: Definition, Link to Health and Strategies for Intervention. Front Microbiol. Sep 15;11:572921. doi: 10.3389/fmicb.2020.572921.
    14. Akbarian M et al. (2022). Bioactive peptides: Synthesis, sources, applications, and proposed mechanisms of action. International Journal of Molecular Sciences, 23(3), 1445.
    15. Rocha et al. (2020). Table olives and health: A review. Journal of Nutritional Science, 9, e57.
    16. Awwad S.F. et al. (2022). Invited review: Potential effects of short- and long-term intake of fermented dairy products on prevention and control of type 2 diabetes mellitus. J Dairy Sci.105(6):4722-4733. doi: 10.3168/jds.2021-21484.
    17. Astrup A, Geiker N.R.W., Magkos F. (2019) Effects of Full-Fat and Fermented Dairy Products on Cardiometabolic Disease: Food Is More Than the Sum of Its Parts. Adv Nutr. 10(5):924S-930S. doi: 10.1093/advances/nmz069.
    18. Estruch, R., Lamuela-Raventós, R.M. (2023). Cardiovascular benefits of fermented foods and beverages: still up for debate. Nat Rev Cardiol 20, 789–790. doi: 10.1038/s41569-023-00938-3
    19. Savaiano D.A., Hutkins R.W. (2021). Yogurt, cultured fermented milk, and health: a systematic review. Nutr Rev. 79(5):599-614. doi: 10.1093/nutrit/nuaa013.
    20. Melini F et al. (2019). Health-Promoting Components in Fermented Foods: An Up-to-Date Systematic Review. Nutrients. 11(5):1189. doi: 10.3390/nu11051189.
    21. Terefe (2016). Food Fermentation. Reference Module in Food Science. doi: 10.1016/B978-0-08-100596-5.03420-X.
    22. Regulation (EC) No 178/2002 of the European Parliament and of the Council of 28 January 2002 laying down the general principles and requirements of food law, establishing the European Food Safety Authority and laying down procedures in matters of food.
    23. Diez-Ozaeta I, Astiazaran O.J. (2022). Fermented foods: An update on evidence-based health benefits and future perspectives, Food Research International. Volume 156, 111133. doi: 10.1016/j.foodres.2022.111133.
    24. O’Donnell, et al. (2018). The use of a mini-bioreactor fermentation system as a reproducible, high-throughput ex vivo batch model of the distal colon. Frontiers in Microbiology, 9.