Finanziamento e trasparenza
EUFIC è un’organizzazione no-profit indipendente, registrata secondo la legge belga come AISBL (Associazione Internazionale senza Scopo di Lucro) con il numero 0456 866 931.
La strategia di EUFIC mira a mantenere il finanziamento privato al di sotto del 45%, idealmente intorno al 35%. Nel 2024, il 65% del nostro finanziamento proveniva da fonti pubbliche, il 33% dalla membership e il 2% da altre fonti. Il contributo finanziario individuale delle organizzazioni del settore privato è limitato a un massimo del 3,5% del reddito di EUFIC dell’anno precedente.

Perché collaboriamo con una diversità di stakeholder
EUFIC crede che affrontare le sfide della società odierna richieda la collaborazione tra attori diversi.
In qualità di parte neutrale, EUFIC lavora con il mondo accademico, l’industria, i professionisti sanitari, i comunicatori scientifici e la società civile, promuovendo approcci multipartitici per incoraggiare il dialogo e sviluppare soluzioni efficaci a beneficio di tutti. Questo approccio ci aiuta a comprendere le prospettive, le sensibilità e le sfide che affrontano gli attori del settore alimentare in relazione alle tematiche prioritarie di EUFIC.
Stakeholder del settore pubblico
EUFIC collabora e interagisce con enti del settore pubblico, ad esempio in progetti finanziati dalla Commissione Europea o nell’ambito della nostra membership. Il nostro lavoro con il settore pubblico include organizzazioni quali:
- Istituzioni accademiche e di ricerca: università e centri di ricerca d’Europa e oltre (ad es. University College Dublin, Eurofir, INRAE, Università di Bologna, FINS, Wageningen University).
- Organizzazioni internazionali ed enti governativi: istituzioni come la FAO, l’OMS, la Commissione Europea, nonché agenzie e ministeri dei governi europei.
- Organizzazioni del terzo settore e della società civile: organizzazioni non profit e gruppi della società civile (es. Banche Alimentari, Caritas), inclusi enti di pazienti, associazioni di professionisti della salute (es. FENS, EFAD, EASO), associazioni dei consumatori, reti di città, reti di musei della scienza, ecc.
Settore privato
Per sostenerci nel raggiungimento della nostra missione, vari enti, inclusi quelli del settore privato, possono entrare nella rete di EUFIC. Le quote di membership del settore privato, insieme ai finanziamenti pubblici, ci permettono di ampliare le nostre risorse e perseguire la nostra mission.
EUFIC è indipendente dai suoi finanziatori, che non influenzano il lavoro dell’organizzazione in cambio del supporto finanziario e il cui contributo viene erogato come fondi non vincolati. EUFIC non fa lobbying per interessi specifici né promuove le opinioni, i marchi o i prodotti di singole aziende.
Come manteniamo la nostra indipendenza
Diversi meccanismi garantiscono che le nostre attività rimangano imparziali, basate sulla scienza e focalizzate sul bene comune.
1) Selezione degli argomenti:
Il nostro team propone temi in base alla loro rilevanza scientifica, all’importanza per la salute pubblica e allo stato del dibattito. Invitiamo anche i nostri membri a suggerire altri argomenti che ritengono importanti per la salute pubblica. Il team di EUFIC valuta queste proposte e prende la decisione finale.
Le priorità comunicative vengono sottoposte all’approvazione dell’Assemblea Generale, dopo una discussione con il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Consultivo Scientifico.
2) Approccio basato sulle evidenze per le nostre attività:
I nostri materiali informativi si fondano su evidenze derivate da ricerche supportate dalla comunità scientifica.
Tutti i nostri messaggi e gli articoli sono sottoposti a un rigoroso controllo da parte del Comitato Consultivo Scientifico o di esperti provenienti dai nostri progetti UE e da altre reti.
Conduciamo ricerche sui consumatori seguendo i più alti standard scientifici per comprendere le loro percezioni, preferenze, conoscenze e comportamenti.
3) Una governance imparziale:
Abbiamo messo in atto diverse misure per salvaguardare l’integrità dei nostri processi decisionali e di governance, assicurando che rimangano indipendenti dalle nostre fonti di finanziamento. Ciò include la presenza di rappresentanti di 4 gruppi di stakeholder (comunità scientifica, professionisti e comunicatori scientifici, settore privato e società civile) con una rappresentanza deliberatamente maggiore della comunità scientifica. Tutti agiscono a titolo personale, senza compenso, e compilano una dichiarazione annuale di interessi. Leggi di più sulle nostre pagine di Governance.
4) Codice di condotta e principi operativi:
Ogni membro e rappresentante della governance di EUFIC aderisce a un codice di condotta e a principi operativi che riaffermano il nostro impegno per l’indipendenza e l’integrità scientifica.
5) Revisione finanziaria:
I bilanci annuali di EUFIC sono esaminati e approvati da revisori finanziari esterni autorizzati. I nostri bilanci revisionati vengono pubblicati ogni anno presso l’Ufficio Centrale di Bilanci del Belgio.
6) Trasparenza:
EUFIC condivide apertamente i dettagli delle proprie collaborazioni di ricerca, delle affiliazioni e delle fonti di finanziamento.
EUFIC è iscritta al Registro della Trasparenza dell’UE, partecipa ai consigli degli stakeholder delle istituzioni europee ed è invitata occasionalmente a riunioni di esperti o stakeholder dalla Commissione Europea.
Per ulteriori informazioni sul nostro finanziamento, consulta i nostri Rapporti Annuali.